Lista pergamene

Pergamene trovate: 261
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi197
Datazione1548 dicembre 19
RegestoSer Leonardo del fu Pellegrino de Prato da Tramonti di Sotto vende a ser Troiano del fu ser Pietro Cisternini da Spilimbergo, un livello annuo di tre staia di frumento, da pagarsi il giorno di S. Michele su un suo mulino sito nelle pertinenze di Tramonti di Sopra, in località Saletto.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi165
Datazione1528 settembre 1
RegestoSer Battista del fu Giovanni Daniele calzolaio da Spilimbergo vende per [dieci ducati] a Giovanni muratore e a Giovanni pellicciaio da Spilimbergo, camerari della fraterna di S. Giovanni, la corresponsione di un livello annuo di mezzo ducato, da pagarsi su un suo orto nelle pertinenze di Spilimbergo, lungo la via per Baseglia.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi203
Datazione1552 dicembre 22
RegestoPoiché la fraterna di S. Giovanni Battista di Spilimbergo doveva pagare da molti anni al defunto nobile Giovanni Antonio del fu Andrea dei signori di Spilimbergo un livello di una quarta di frumento su una casa in muratura coperta di tegole, sita in Spilimbergo, in Borgo nuovo, che era stata lasciata alla fraterna in legato dal defunto Giovanni del fu Cicutto pellicciaio da Spilimbergo, e siccome tale livello era pervenuto a Agostino spadaro del fu ser Antonio di ser Bonetto notaio da Spilimbergo mediante una permuta fatta con il nobile Giovanni Antonio, quindi detto Agostino aveva consegnato il livello a ser Pietro di Guglielmo da Sesto abitante a Spilimbergo, ora detto ser Pietro lo rivende per tre ducati a Battista Blasi pellicciaio, priore della fraterna, e al cameraro Nicola biretario del fu ser Gabriele de Privitalibus.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi187
Datazione1542 febbraio 14
RegestoTommaso del fu Leonardo fabbro da Gradisca, anche a nome del fratello Nicolò e della madre Angela, vende per dieci ducati a donna Anna del fu Andrea Rizi, vedova di ser Bernardino di Castellana da Spilimbergo, la corresponsione di un affitto annuo di uno staio di frumento, dovuto da Giacomo e Bernardino del fu Orlando de Petruza da Gradisca su un campo con bearzo piantato sito in Gradisca. Il venditore obbliga in garanzia un campo in quelle pertinenze, in località Coroda.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi089
Datazione1481 gennaio 9
RegestoMattia del fu Antonio da […] abitante a Spilimbergo vende per cinque ducati a Antonio falcarius del fu Daniele da Spilimbergo e a Alessio fabbro del fu Pietro Zanotti da Spilimbergo, agenti in qualità di camerari dell’ospedale di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, un livello di due quartari di frumento, da pagarsi su un campo con piante e viti, sito nelle pertinenze di Domanins, in località “Rivota”.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi071
Datazione1460 maggio 2
RegestoAntonio di Nicolò di Pantaleone da Spilimbergo vende per ventitré ducati e cinquanta soldi ai fratelli Nicolò pediferator e a Leonardo sarto del fu Giovanni Pilis da Istrago, abitante a Spilimbergo, un livello perpetuo di otto quartarii di frumento nella misura di Spilimbergo, da pagarsi su una sua abitazione nelle pertinenze di Spilimbergo, sulla strada che conduce verso Cosa e Provesano.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi219
Datazione1565 ottobre 14
RegestoGiuseppe terebrario del fu Urbano Nada da Spilimbergo, priore della fraterna di S. Giovanni Battista, e ser Francesco del fu ser Pietro Cisternini e ser Paolo del fu ser Pasqualino Biutti, camerari della stessa fraterna, vendono per cento cinquanta ducati a ser Giuseppe del fu ser Martino de Privitalibus da Spilimbergo la corresponsione di un livello di dieci ducati e mezzo, da pagarsi ogni anno su una braida, tenuta da ser Giacomo Cancianino, sita poco fuori dalla porta di Spilimbergo, e su una casa in muratura e coperta di coppi appartenente a detto ospedale, sita in Borgo nuovo, poco distante dall’ospedale, oltre la roggia di ser Giuseppe de Odoricis, confinante con la via pubblica a oriente, con Domenico di ser Girolamo Averoldi aromatario, con l’androna a occidente e con la casa di ser Taddeo del fu ser Vincenzo Marcuzzi verso monte.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi198
Datazione1549 dicembre 4
RegestoSer Giovanni Francesco soldato del fu Bernardino barbiere da Brescia abitante a Spilimbergo vende per cinque ducati a Giovanni Antonio del fu Giacomo terebrario e a Sebastiano del fu ser Giovanni da Bergamo, camerari della fraterna di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, agenti anche a nome del priore Angelo Barnaba e col consenso dei confratelli ser Zenone de Arnostis e Giovanni Antonio murario, la corresponsione di un livello di due quarte di frumento, da pagarsi nel giorno dell’Assunzione di S. Maria su una sua casa in muratura coperta di tegole, sita in Spilimbergo, in Borgo nuovo, confinante con l’androna a oriente, con un’altra casa del venditore a mezzogiorno, un’altra androna a occidente, e con la casa della fraterna verso monte.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi162
Datazione1528 gennaio 14
RegestoPietro del fu Domenico Boio da Spilimbergo vende per cinque ducati a Leonardo calzolaio del fu Simone Carli da Spilimbergo, priore della fraterna di S. Giovanni Battista, e ai camerari ser Alessandro del fu Cristoforo Pitilie e Giacomo Carli da Spilimbergo, la corresponsione di un livello annuo di due quarte di frumento, da pagarsi su una sua braida sita nelle pertinenze di Spilimbergo, in località detta In Sylvis.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi072
Datazione1463 febbraio 4
RegestoLeonardo carpentarius del fu Domenico Canciani de Bruilutio vende per quindici ducati a Leonardo [oste nella locanda a la Stella] di Spilimbergo e a Giacomo fabbro da Arba abitante a Spilimbergo, agenti in qualità di camerari dell’ospedale di S. Giovanni, un livello di un sestario e mezzo di frumento, da pagarsi su certi terreni con alberi e viti siti nelle pertinenze di Spilimbergo, in località “Comugna”.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi084
Datazione1477 gennaio […]
RegestoLeonardo del fu Domenico Venuti da Spilimbergo vende per dieci ducati a Bort[olus]sio calzolaio del fu Nicolò Cisternini da Spilimbergo un livello di uno staio di frumento nella misura di Spilimbergo, da pagarsi ogni anno su un bearzo sito nelle pertinenze di Spilimbergo.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi174
Datazione1531 agosto 21
RegestoStefano di Sebastiano Spilisii da Spilimbergo vende per dieci ducati a Battista calzolaio del fu Giacomo murario e a ser Gerardo de Gaia da Spilimbergo, camerari della fraterna di S. Giovanni Battista, la corresponsione di un livello annuo di uno staio di frumento, da pagarsi su una casa in muratura coperta di coppi, sita a Spilimbergo, in Borgo nuovo, confinante da due parti con le vie pubbliche, a mezzogiorno con la casa di Notto calzolaio e verso monte con la casa di Nicolò biretario.