Lista pergamene

Pergamene trovate: 261
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi118
Datazione1507 aprile 12
RegestoBattista del fu Antonio Canciani da Spilimbergo vende per quindici lire e mezza di soldi a Paolo sarto del fu Antonio del Cargnello da Arba e a Domenico calzolaio del fu Diolaiuti da Lestans, camerari dell’ospedale di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, e a Antonio Bacinello del fu Mattia fabbro priore di detto ospedale, la corresponsione di un livello annuale di una quarta di frumento, da pagarsi il giorno di S. Giacomo nel mese di luglio, su un campo di terra arata e piantata di tre cise, sito nella tavella di Spilimbergo, in località Presis. Si precisa che su tale terreno egli paga già all’ospedale un altro livello di due quarte di frumento.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi127
Datazione1515 marzo 5
RegestoSer Martino di Federico da Gaio vende a Giacomo di Taddeo ab Aurifice la corresponsione di un livello annuale di uno staio di frumento, da pagarsi il giorno dell’Assunzione di S. Maria, su una casa in muratura e in legname, coperta di coppi, sita a Spilimbergo in contrada Valbruna.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi148
Datazione1523 gennaio 26
RegestoCicuto del fu Daniele mugnaio da Spilimbergo vende per quindici lire e mezza di soldi a Nicolò cimatore e a Urbano del fu Venuto Nade, camerari dell’ospedale di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, la corresponsione di un livello di una quarta di frumento dovutogli dagli eredi del fu Antonio Pitilie da Spilimbergo su un sedime d’abitazione sito in località Broili.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi238
Datazione1589 maggio 12
RegestoDaniele del fu Angelo [Stivali] da Gradisca vende per sessanta ducati a Giovanni Giacomo Locatelli, priore della fraterna dell’ospedale di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, e al cameraro Genti[rino] Bisan fabbro murario, la corresponsione di un certo livello annuo, obbligando in special modo un suo terreno di sette campi sito nelle pertinenze di Gradisca, in località Castegliero. Leonardo Cisternini e Andrea Balzar da Spilimbergo si costituiscono fideiussori.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi227
Datazione1579 luglio 15
RegestoPoiché il 22 maggio 1555 i camerari dell’ospedale di S. Giovanni Battista di Spilimbergo avevano comprato da ser Tiberio Vinario da Spilimbergo un livello di tre staia di frumento al prezzo di cinquanta ducati, il cui censo annuo doveva essere pagato da Biagio Daneloni da Istrago su certi beni siti in quella villa, e siccome in seguito si sono riscontrate difficoltà nella riscossione dell’affitto, ora Martino e fratelli, nipoti del defunto Tiberio Vinario, promettono il pagamento di un livello annuo del sette per cento sul capitale di cinquanta ducati.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi151
Datazione1524 gennaio [15]
RegestoI fratelli Cristoforo e Francesco del fu Antonio de Ba[..tu]llo da Spilimbergo vendono per quattro ducati a Stefano di Sebastiano Spilisii, priore della fraterna di S. Giovanni Battista, e a Giovanni Leonardo de Cimatoribus, cameraro della fraterna, la corresponsione di un livello perpetuo di due quarte di frumento, da pagarsi ogni anno nella festa dell’Assunzione di S. Maria, su una loro casa di muro e legname e coperta di coppi, sita in Spilimbergo in Borgo nuovo, confinante da due parti con le androne.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi224
Datazione1578 febbraio 28
RegestoPoiché Narciso del fu Giovanni Deanna da Sequals risulta debitore della somma di cento quarantasette lire e mezza di soldi verso Giacomo di Luigi Tarvisini da Spilimbergo per certi conti e per una fornitura di sorgo, fave, segale e avena, e siccome non è in grado di pagare altrimenti tale debito, egli si impegna a pagare un livello annuo di sei lire e dieci soldi, obbligando un suo campo sito nei pressi di Sequals, in località Pos Questa, e ciò per la somma di quindici ducati, mentre il debito residuo verrà pagato entro i giorni di S. Giacomo e di S. Michele.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi235
Datazione1586 marzo 25
RegestoGiovanni Giacomo del fu Biagio Gallia da Spilimbergo vende per cinque ducati a Giovanni de Muratoribus aromatario e a Cesare Arnoldo aromatario, agenti a nome della fraterna di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, la corresponsione di un livello annuo di due lire e tre soldi e mezzo su una casa in muratura coperta di coppi sita a Spilimbergo, in Borgo nuovo.
IdentificativoLinzi241
Datazione1592 aprile 14
RegestoCongregatasi la vicinia della villa di S. Giorgio, Giovanni del fu Daniele Giassi podestà di S. Giorgio e Aurava, Francesco del fu Giovanni di Marco da Aurava e Giovanni del fu Bernardino Vacili da S. Giorgio, entrambi giurati del comune, insieme ad altri rappresentanti della comunità, si dichiarano debitori per certi livelli verso numerosi cittadini di Spilimbergo, perciò stabiliscono, onde saldare tali debiti, di vendere per trecento settanta ducati a Francesco del fu ser Pietro da Sesto cittadino di Spilimbergo un livello perpetuo del sette per cento, da pagarsi su una braida nella località detta Del Saleto, oltre che sui loro animali e su tutti i loro beni stabili.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi066
Datazione1458 agosto 7
RegestoNicolò sarto del fu Odorico da Cosa vende per cinque ducati a ser Daniele Tuniuti da Spilimbergo e a Pietro zeglarius, agenti in qualità di camerari dell’ospedale di S. Giovanni Eremita di Spilimbergo, un livello perpetuo di due quarte di frumento. Inoltre, nel ricevere il denaro, egli dona a detta chiesa e ospedale un ducato in remedio anime. Si costituisce suo fideiussore ser Consolato del fu maestro Martino rettore delle scuole di Spilimbergo.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi136
Datazione1519 giugno 1
RegestoSer Aurelio del fu ser Giovanni Cisternini da Spilimbergo abitante a Maniago vende per dieci ducati a Giovanni Antonio muratore del fu Giovanni e a Mattia fabbro del fu Matteo falzaro da Spilimbergo, camerari della fraterna di S. Giovanni Battista, la riscossione di un livello perpetuo di uno staio di frumento dovuto dagli eredi del fu Leonardo Soiana da Spilimbergo, e ciò su un loro bearzo sito fuori dalla Terra di Spilimbergo. Inoltre, a maggior garanzia della fraterna, il colono Biagio del fu Odorico Soiana promette di pagare ogni anno tale livello il giorno di S. Martino.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi250
DatazioneSec. XVI
RegestoContratto riferentesi ad un livello di una quarta di frumento dovuto all’ospedale di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, francabile mediante il pagamento di quindici lire e mezza di soldi.