Lista pergamene

Pergamene trovate: 261
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi020
Datazione1379 gennaio 10
Regesto[…] del fu Martino de Trivisana ora abitante a […] promette di pagare a [Andrea] del fu Bartolomeo da Forgaria abitante a Spilimbergo sette orne di buon vino, e ciò al prezzo di quattro lire l’orna.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi090
Datazione1481 aprile 14
RegestoDonna Dorotea vedova del nobile ser Giovanni Daniele de Gregoriis da Pordenone nel proprio testamento aveva lasciato un certo terreno al monastero di S. Francesco di Pordenone, affinché vi si facesse celebrare il suo anniversario. In seguito però tale terreno era stato oggetto di transazioni da parte degli eredi della testatrice, perciò ora detti eredi promettono a frate Giovanni Antonio da Udine guardiano del monastero e a frate Giorgio da Udine maestro di teologia il pagamento di un certo livello gravante su detto terreno.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi017
Datazione1375 maggio 5
RegestoBasegliano del fu Domenigutto da Vivaro promette di pagare a Andrea del fu Bartolomeo da Forgaria abitante a Spilimbergo, entro il prossimo giorno di S. Michele, quattro staia di segale e due staia di sorgo nella misura di Spilimbergo, che ha già effettivamente da lui ricevuto.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi064
Datazione1453 luglio 2
RegestoNicolò calzolaio da Cisterna, detto “Cisternin”, abitante a Spilimbergo si riconosce debitore verso Valentino del Chos e Nicolò pediferator del fu Giovanni Spilis da Istrago, entrambi abitanti a Spilimbergo e agenti in qualità di camerari della fraterna di S. Giovanni Eremita di Spilimbergo, della somma di centosei lire di soldi, che egli deve restituire dal tempo in cui era stato a sua volta cameraro di detta fraterna: si impegna perciò a corrispondervi ogni anno la somma di dieci lire, sino all’estinzione del debito.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi096
Datazione1490 aprile 26
RegestoI fratelli Domenico, Menuto e Nicolò del fu Daniele di Luca da Vidulis promettono di pagare a Giacomo serarius da Spilimbergo, agente come priore dell’ospedale di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, e a ser Sigismondo aromatarius da Mantova abitante a Spilimbergo, cameraro dello stesso ospedale, la somma di cento cinquantotto lire di soldi a saldo di certi affitti o censi insoluti dovuti all’ospedale, ovvero sei staia e mezza di frumento, quattro staia e mezzo di miglio, otto staia di avena, una spalla di maiale, e varie somme di denaro: detti fratelli pagheranno ogni anno all’ospedale la somma di quattro ducati, sino all’estinzione del debito.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi029
Datazione1386 agosto 5
RegestoComello del fu Domenico Bacani da Carpacco abitante a Barbeano promette di pagare a Andrea del fu Bartolomeo da Forgaria abitante a Spilimbergo ventitre lire di soldi e mezza entro il giorno di S. Michele per due vacche da lui ricevute. Si costituisce suo fideiussore il fratello Nicolò, anch’egli abitante a Barbeano.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi242
Datazione1592 aprile 20
RegestoCongregata la vicinia della villa di S. Giorgio, il podestà Giovanni del fu Daniele Giassi e i giurati Francesco del fu Giovanni di Marco da Aurava e Giovanni del fu Bernardino Vacili da S. Giorgio dichiarano di avere ricevuto da Francesco del fu ser Pietro da Sesto cittadino di Spilimbergo la somma di dodici ducati a saldo del livello da lui acquistato con instrumento del 14 aprile 1592.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi069
Datazione1459 gennaio 24
RegestoDomenico seraturarius del fu Giovanni seraturarius da S. Daniele era debitore verso Giovanni calzolaio del fu Biagio da Faedis, abitante a Udine, della somma di dieci marche di soldi per la dote assegnata alla sorella Leonarda, moglie di detto Giovanni. Avendo effettivamente percepito tale somma, Giovanni ne accusa ricevuta in qualità di procuratore della moglie.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi167
Datazione1529 ottobre 9
RegestoGiusto del fu Lorenzo da Ovoledo, massaro della fraterna di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, rinuncia nelle mani dei camerari un certo terreno che egli ha lavorato, apportandovi migliorie di cui non pretende ulteriore compenso, dichiarandosi tacito e contento.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi051
Datazione1436 marzo 15
RegestoRendiconto dell’amministrazione di Daniele Miutini e Marcucio […] camerari [dell’ospedale di S. Giovanni Battista di Spilimbergo ?] per l’anno 1429-1430: viene specificato quanto vino è stato fornito ai sacerdoti e quanto denaro è stato ricavato dagli affitti.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi055
Datazione1443 novembre 29
RegestoSer Nicolò [del fu Odorico da Cosa] rinuncia al suo mandato di procuratore per certe liti riguardanti alcuni abitanti di Spilimbergo.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi073
Datazione1466 novembre 15
RegestoSerafino, anche a nome del fratello Giacomo Filippo, rinuncia in mani di ser Radivussio un manso da essi abitato, sito nelle pertinenze di Barbeano. Nello stesso giorno, ser Radivussio affitta tale manso a Giovanni Barazet.