Lista pergamene

Pergamene trovate: 261
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi060
Datazione1448 novembre 1
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi058
Datazione1448 aprile 14
RegestoPoiché Domenico del fu Giovanni seraturarius da S. Daniele pagava un livello annuo di nove soldi e cinque piccoli alla chiesa di S. Giacomo di Coseano su una sua cantina coperta di paglia sita in S. Daniele, ora versa ai camerari di detta chiesa la somma di quindici soldi, affrancando almeno la corresponsione annua dei cinque piccoli.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi225
Datazione1579 marzo 28
RegestoIl doge Nicolò Da Ponte certifica che il notaio veneto Pietro Giovanni Mamoli ha pubblicato un instrumento mediante il quale Bernardino da Valle nomina suo procuratore Girolamo Averoldo. Tale instrumento notarile ha piena fede pubblica.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi113
Datazione1506 marzo 24
RegestoPoiché Mattia di Antonio da Domanins aveva obbligato una sua braida posta in località Rivota, un campo in località Chrayas e un prato in località Clusit, nelle pertinenze di Domanins, ricevendo dieci ducati dall’ospedale di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, cinque ducati dal nobile Alberto di Spilimbergo, e sette ducati e mezzo dal nobile Nicolò di Valvasone, e poiché lo stesso Mattia aveva poi venduto tali beni al nobile Giacomo del fu Giovanni Francesco da Spilimbergo per quindici ducati, ora Antonio figlio di detto Mattia , vedendosi gravato dai censi livellari, cede al nobile Giacomo di Spilimbergo la sua terza parte di un sedime sito nella villa di Domanins.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi114
Datazione1506 marzo 24
RegestoPoiché Mattia di Antonio da Domanins aveva obbligato una sua braida posta in località Rivota, un campo in località Chrayas e un prato in località Clusit, nelle pertinenze di Domanins, ricevendo dieci ducati dall’ospedale di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, cinque ducati dal nobile Alberto di Spilimbergo, e sette ducati e mezzo dal nobile Nicolò di Valvasone, e poiché lo stesso Mattia aveva poi venduto tali beni al nobile Giacomo del fu Giovanni Francesco da Spilimbergo per quindici ducati, ora Antonio figlio di detto Mattia , vedendosi gravato dai censi livellari, cede al nobile Giacomo di Spilimbergo la sua terza parte di un sedime sito nella villa di Domanins.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi081
Datazione1474 marzo 7
RegestoAgostino del fu Daniele da Valeriano abitante a Spilimbergo si riconosce debitore della somma di trentotto lire di soldi verso i nobili fratelli Dionisio canonico di Aquileia, Orlando e Giovanni Francesco del fu Pertoldo dei consorti di Spilimbergo, perciò cede loro una sua braida di terra arativa e piantata, pari a circa due campi, sita nelle pertinenze di Spilimbergo, verso i magredi del Cosa. Su tale braida si pagano quattro censi: la decima di vivo e un livello di sei denari, o nove soldi, ai signori consorti di Spilimbergo, un legato di quaranta soldi alla chiesa di S. Maria di Spilimbergo, e un livello di uno staio di frumento a detti fratelli Dionisio, Orlando e Giovanni Francesco. Segue un patto di retrovendita.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi204
Datazione1555 febbraio 21
RegestoLucrezia vedova di ser Bartolomeo Feltrino abitante a Spilimbergo, residente in casa di ser Simone, detta il proprio codicillo testamentario, modificando i legati disposti in un precedente testamento redatto dal notaio ser Francesco Bremasco. Avendo infatti disposto due legati in favore dell’ospedale di S. Giovanni Battista e della fraterna del prezioso Corpo di Cristo, ora lascia a dette fraterne la somma di trenta lire di soldi dovutale da Giuseppe cazafogo da Spilimbergo, liberando così ser Simone salario, suo erede universale, dall’onere del pagamento di tali legati.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi220
Datazione1566 agosto 22
RegestoEnfrosina del fu Colussio calzolaio, moglie di Angelo de Privitalibus da Spilimbergo, nel suo ultimo testamento aveva nominato suo erede universale il marito Angelo. Ora però detta al notaio un codicillo, annullando un precedente legato di cinque ducati in favore dell’ospedale di S. Giovanni Battista sulla sua casa sita in Borgo nuovo, chiedendo che sia il marito a pagare all’ospedale la somma di sei ducati affinché si facciano celebrare due messe per il suo anniversario.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi027
Datazione1384 marzo 22
RegestoDonna Zintil moglie del notaio Ancelotto del fu Nicolò da Portogruaro abitante a Udine, col consenso del marito, vende per otto marche di soldi a Andrea del fu Bartolomeo da Forgaria abitante a Spilimbergo una braida pastanata sita nelle pertinenze di Spilimbergo, in località “Meleret”, e un campo in quei pressi; su tali beni si deve pagare un livello annuale di quattro denari per ciascun campo ai signori di Spilimbergo, oltre alla decima consueta.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi023
Datazione1382 giugno 23
RegestoMattiussio del fu Bartolomeo da Forgaria vende per cento lire di soldi a suo fratello Andrea abitante a Spilimbergo un campo di terra arativa e piantata sito in territorio di Forgaria, in località “Aunet”, un bearzo in località “Baiarzium Aradi”, un prato in “Sub Creta”, e la decima della villa di Forgaria pervenutagli mediante l’eredità paterna.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi152
Datazione1524 febbraio 4
RegestoAntonio del fu Giovanni della Martina da Tauriano vende per dieci ducati a Stefano di Sebastiano Spilisii, priore della fraterna di S. Giovanni Battista, e a Giovanni calzolaio del fu Martino pellicciaio e ser Giovanni Leonardo del fu Antonio de Cimatoribus, camerari della fraterna, la sua parte di una braida sita nelle pertinenze di Spilimbergo, in località detta La Braida de la Guza che fo de m(esser) Iacomo, avente capacità di semina di cinque quartari e piantata con viti e alberi. Egli obbliga in special modo la sua parte di una casa di muro e coperta di coppi, sita in Spilimbergo in Borgo vecchio, tenuta indivisa con il fratello Bernardo; essa confina a oriente e occidente con le androne, a mezzogiorno con la casa di quelli del Inser da Valeriano, e verso monte con la casa di Leonardo di Giovanni del Gurizo da Cosa.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi169
Datazione1530 dicembre 10
RegestoPietro del fu Antonio di Giacomo da Cosa abitante a Pozzo e suo figlio Giacomo vendono per undici ducati a ser Francesco bresciano, soldato e oste a Spilimbergo, una loro casa in muratura e coperta di coppi sita in Borgo nuovo, nella androna di detto ser Francesco, confinante con le androne dalla parte anteriore e posteriore, a mezzogiorno con la casa di ser Francesco e verso monte con la casa di ser Berto di ser Pietro Cisternini. Essi precisano che su tale abitazione si paga un livello di tredici soldi e tre piccoli ai signori di Spilimbergo.