Lista pergamene

Pergamene trovate: 261
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi200
Datazione1551 settembre 23
RegestoElena del fu Giacomo fabbro da Venzone, moglie in terze nozze di Marco barbiere da Spilimbergo, vende con il consenso del marito per dodici ducati e mezzo a Giovanni Antonio del fu Giovanni de Lag[aro] muratore da Spilimbergo, priore dell’ospedale della fraterna di S. Giovanni Battista, e ai camerari Giovanni [Antonio] del fu Giacomo Pinchiaroli da S. Daniele e Giacomo calzolaio, un orto sito fuori dalla porta di Spilimbergo. Come garanzia Elena obbliga in special modo una casa in muratura coperta di coppi sita a Zoppola, nel borgo davanti al castello, e un’altra casa sita in Borgo nuovo a Spilimbergo, confinante da due parti con le androne, la casa del fu Roberto e un’altra casa appartenuta alla famiglia Pellegrini.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi041
Datazione1417 settembre 26
RegestoStefano detto “Fuçulin” di […]do fabbro da Spilimbergo vende per quattordici marche di soldi a Giacomo detto “Mitin” del fu Vidussio e a Gioacchino calzolaio del fu Nicolò da Spilimbergo, in qualità di camerari dell’ospedale dei Ss. Giovanni e Pantaleone, un certo ronco sito nelle pertinenze di Spilimbergo.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi176
Datazione1532 aprile 8
RegestoPoiché il precedente 8 febbraio ser Battista [della Porta] del fu Giovanni di Daniele [...] da Spilimbergo aveva acquistato per quattro ducati da Antonio e Vincenzo Soiana da Spilimbergo certi loro diritti su un sedime sito fuori dalla porta esterna di Spilimbergo, ora vende tali diritti a Giovanni dela Bui[tta], priore della fraterna di S. Giovanni Battista, e a Gerardo da Gaio, cameraro della fraterna.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi180
Datazione1537 luglio 13
RegestoGiovanni Domenico di Andrea calzolaio da Barbeano vende per tredici ducati a ser Daniele de Cimatoribus del fu ser Giovanni, priore della fraterna di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, e ai camerari Luigi murario del fu Giovanni e Giacomo del fu Urbano calzolaio, la sua parte di un campo con piante di viti e alberi nelle pertinenze di Spilimbergo, in Broyli. Andrea del fu Giacomo Blasii mugnaio da Barbeano si costituisce garante, obbligando un suo campo con piante di viti e alberi nelle pertinenze di Barbeano, in località Dilà del Horto.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi129
Datazione1515 [settembre] 10
RegestoBenedetto [del fu Leonarduccio da Pozzo] vende per cinque ducati a Antonio Bacinelli fabbro e a Daniele Soiario da Spilimbergo, cameraro dell’ospedale di S. Giovanni Battista, un campo di terra arata e piantata sito nelle pertinenze di Pozzo.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi044
Datazione1420 agosto 22
RegestoSer Pietro del fu Anzoluto e ser Francesco apotecario del fu Zanni, entrambi di Spilimbergo, vendono per diciassette marche di soldi a Matteo mugnaio abitante a Spilimbergo una loro braida di terra arativa e piantata sita nella tavella.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi079
Datazione1471 gennaio 12
RegestoBortolussio del fu Vittore tessitore vende per ventinove ducati e mezzo staio di frumento a Leonardo del fu Pietro da Pozzo la sua braida sita in “Mellareto”: su tale braida il defunto Vittore aveva già venduto a detto Leonardo un livello in frumento, inoltre su di essa si paga la decima e un certo livello di quattordici soldi al nobile Edoardo dei consorti di Spilimbergo.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi142
Datazione1521 gennaio 7
RegestoI fratelli Biagio e Vincenzo del fu Odorico Soiana da Spilimbergo vendono per quindici lire e mezza di soldi a Giacomo zoppo del fu Antonio Carli da Spilimbergo e a Simone carpentario da Castelnovo abitante a Spilimbergo, camerari della fraterna dell’ospedale di S. Giovanni Battista, un pezzo di terra indivisa avente capacità di una quarta di semina, posto entro la loro braida nelle pertinenze di Spilimbergo.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi251
DatazioneSec. XVI
RegestoContratto riguardante i rapporti economici tra l’ospedale di S. Giovanni Battista di Spilimbergo e i fratelli Domenico e Nicolò, per l’ammontare di cento cinquantotto lire di soldi.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi128
Datazione1515 aprile 13
RegestoGiovanni Daniele del fu Vincenzo calzolaio abitante a Spilimbergo vende per trentacinque ducati a Antonio del fu Mattia fabbro da Spilimbergo, cameraro dell’ospedale di S. Giovanni Battista, una sua braida di circa tre campi sita nelle pertinenze di Spilimbergo, in località Casasola.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi249
Datazione1616 novembre 10
RegestoPietro del fu Filippo Dassi da Cercivento di Sopra, vista la stima fatta da Nicolò del fu Filippo Morassi, vende per quaranta ducati a Biagio del fu Martino Morassi da Cercivento di Sopra una cantina sita in località Valcesch.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi125
Datazione1513 febbraio 9
RegestoSer Nicolò del fu ser Pietro di Antonio da S. Vito abitante a Meduno vende per dieci ducati a ser Pietro Cisternini da Spilimbergo un suo campo sito nelle pertinenze di Spilimbergo, nel luogo detto El campo de ser Piero Antonii. Si costituisce suo manutentore Francesco del fu Fante da Meduno, il quale obbliga in special modo un prato sito nelle pertinenze di Meduno, nella località Somb Prats.