Lista pergamene

Pergamene trovate: 261
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi154
Datazione1524 maggio [...]
RegestoPontello del fu [Colò Quancii] da Dignano vende per dieci ducati a Stefano di Sebastiano Spilisii da Spilimbergo, priore della fraterna di S. Giovanni Battista, e ai camerari Giovanni calzolaio del fu Martino pellicciaio e ser Giovanni Leonardo del fu Antonio de Cimatoribus, un campo di terra arata e piantata avente capacità di semina di uno staio, sito nella tavella di Dignano. Egli obbliga in special modo un altro suo campo sito in quelle pertinenze, nel luogo detto In Codis, avente capacità di semina di sei quartari.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi211
Datazione1559 marzo 3
Regesto[Giacomino del fu Battista Comini detto “Matarus” de Broilo del suburbio di] Spilimbergo vende per ventuno ducati al priore e ai camerari dell’ospedale di S. Giovanni Battista di Spilimbergo un certo suo campo, annullando e affrancando un precedente instrumento di livello.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi210
Datazione1559 marzo 3
RegestoGiacomino del fu Battista Comini detto “Matarus” de Broilo del suburbio di Spilimbergo vende per ventuno ducati a Giuseppe terebrario del fu Urbano Nade, priore dell’ospedale di S. Giovanni Battista, e a ser Sebastiano del fu ser Giovanni da Bergamo e Battista calzolaio del fu Martino Iuliani da Istrago abitante a Spilimbergo, camerari dell’ospedale, un suo campo arativo con piantata di viti e alberi sito nelle pertinenze di Spilimbergo, in località Broilo. Nella cifra pattuita è computata la somma di dieci ducati per la francazione di un livello di uno staio di frumento dovuto all’ospedale, come risulta da un instrumento redatto dal notaio Eugenio da Spilimbergo nell’anno 1460, che ora viene annullato.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi099
Datazione1495 febbraio 28
RegestoAndrea del fu Giovanni da Albazana presso Villanova vende a Antonio del fu Pietro cimatore da Spilimbergo un suo bearzo sito in detta località di Albazzana, e ciò al prezzo di cinque ducati.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi160
Datazione1527 ottobre 23
RegestoI fratelli Biagio e Vincenzo del fu Odorico Soiana da Spilimbergo vendono per cinquantun ducati e trentasei soldi a Alessandro del fu Cristoforo Pitilie e a Giacomo fabbro del fu Antonio Carli da Spilimbergo, camerari della fraterna di S. Giovanni Battista, la loro metà di una braida posta nelle pertinenze di Spilimbergo, in località Li de la Braiduza, sulla quale grava l’onere di pagare ogni anno un livello di tre lire e due soldi alla chiesa di S. Martino d’Asio.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi212
Datazione1559 agosto 21
RegestoPoiché Bernardino del fu Giacomo Simonis calzolaio da Gaio era debitore di trecento trentaquattro lire e due soldi verso l’ospedale di S. Giovanni Battista di Spilimbergo per certi affitti decorsi, egli cede in pagamento al cameraro ser Giuseppe una casa in muratura e coperta di coppi, con le migliorie che egli vi ha apportato, sita nella villa di Gaio.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi036
Datazione1393 gennaio 12
RegestoEnrico del fu ser Utussio da S. Vito vende per tre marche di soldi a Uliana vedova del fu Andrea di Bartolomeo da Forgaria, già abitante a Spilimbergo, una sua tenuta di terra arativa e piantata sita nel territorio di S. Vito.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi217
Datazione1563 dicembre 15
RegestoOdorico Manarini e Giacomo del fu Bernardo Manarini [da Gradisca] vendono per quarantotto ducati a Leonardo del fu Troiano Cisternini da Spilimbergo, agente anche a nome dei fratelli Giacomo e Giovanni Battista, un sedime con bearzo e campo nelle pertinenze di Travesio, retto da Giovanni Fer e consorti da Travesio.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi175
Datazione1531 agosto 25
RegestoI fratelli Giovanni e Nicolò del fu Antonio di Nicolò da Vacile vendono per venti ducati a Giovanni del fu Martino pellicciaio, priore della fraterna di S. Giovanni Battista, e a Battista del fu Giacomo murario, cameraro della fraterna, una casa in muratura coperta di coppi, sita a Spilimbergo, in Borgo nuovo, che essi ebbero a livello dal defunto ser Francesco di Antonio; su tale abitazione si deve pagare un livello di una quarta e mezza di frumento. Essa confina a oriente e occidente con le androne, o vie pubbliche, a mezzogiorno con la casa di Simone di Giovanni Bonini da Vacile e verso monte con la casa di ser Pietro Cisternini, ovvero di Mattia fabbro.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi202
Datazione1552 novembre 13
RegestoBattista di Pietro Andreusii da Gradisca vende a ser Giovanni Maria del fu ser Guzone da Arzignano nel distretto di Vicenza, abitante a Spilimbergo, un suo terreno arativo avente capacità di semina di tre quartari, sito nelle pertinenze di Gradisca, nella località detta In R[on]chi.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi199
Datazione1550 aprile 1
RegestoGiacomo del fu Giovanni di Salvatore da Gradisca, anche a nome dei fratelli Leonardo e Domenico, vende per cinque ducati a Leonarda vedova di Giovanni calzolaio del fu Antonio a Mazarolo da Spilimbergo un terreno avente capacità di sette quarte di seminativo, con piante di viti e alberi, sito nelle pertinenze di Cosa, in località detta La Brayda drio casa de quelli del Guerz.
immagine recto pergamena
IdentificativoLinzi037
DatazioneSec. XIV
RegestoPietro […] vende a Bardella […] un certo terreno avente misura pari a una pertica e sei tavole