Evento

L’opera letteraria in lingua friulana di Novella Cantarutti

Biblioteca di San Giorgio della Richinvelda
23 aprile, 2 maggio, 8 maggio e 14 maggio ore 17.00


L’opera letteraria in lingua friulana di Novella Cantarutti

 

Sede: Biblioteca Civica di San Giorgio della Richinvelda
Programma: L’unità formativa si articola in 4 incontri di n. 2 ore ciascuno, dalle 17:00 alle 19.00 nei giorni 23 aprile, 2 maggio, 8 maggio e 14 maggio.
Formatore: Prof. Rienzo Pellegrini.
Attestato di frequenza rilasciato all’IIS Il Tagliamento di Spilimbergo

 

ISCRIZIONI ENTRO IL 22 aprile 2024
agli indirizzi mail maurizio.driol2@gmail.com o lenarduzzisandra@gmail.com

 

 

Scopo del corso è l’approfondimento della conoscenza della lingua e letteratura friulana in particolare dell’opera di Novella Cantarutti, ai fini di una ricaduta didattica che possa consentire la creazione di unità di apprendimento.
Sarà svolta un’attività di analisi della variante linguistica a partire dalle competenze dei partecipanti con illustrazione delle caratteristiche del friulano di Novella Cantarutti nel confronto con l’intera area friulanofona.
Attraverso lavori di gruppo, verranno svolte analisi guidate del testo, analisi libere dei singoli e confronti. Come conclusione e verifica dell’unità formativa saranno predisposte, da parte dei corsisti, una o più lezioni sui testi.

Prof. Rienzo Pellegrini. Già docente di Lingua e letteratura friulana e Filologia romanza presso l’Università degli studi di Trieste, si è occupato di aspetti diversi della storia degli usi scritti del friulano con edizioni commentate di testi documentari e poetici dalle origini ai nostri giorni. Svariati gli interventi sulla poesia del Novecento da Pier Paolo Pasolini a Novella Cantarutti, da Umberto Valentinis a Ida Vallerugo, da Elio Bartolini a Leonardo Zanier, a Pierluigi Cappello, per recuperare solo alcuni nomi, ma sottolineando l’interesse tuttora vivo per Novella Cantarutti e Pier Paolo Pasolini.

 
Luogo: Biblioteca di San Giorgio della Richinvelda
Data: 23 aprile, 2 maggio, 8 maggio e 14 maggio
ore 17:00