Dati identificativi
FondoFondo Linzi
IdentificativoLinzi219
Collocazionescatola09
Data cronica inizio14/10/1565
Data cronica fine14/10/1565
Data topica1565 ottobre 14
Natura dell'attoVendita di un livello
RegestoGiuseppe terebrario del fu Urbano Nada da Spilimbergo, priore della fraterna di S. Giovanni Battista, e ser Francesco del fu ser Pietro Cisternini e ser Paolo del fu ser Pasqualino Biutti, camerari della stessa fraterna, vendono per cento cinquanta ducati a ser Giuseppe del fu ser Martino de Privitalibus da Spilimbergo la corresponsione di un livello di dieci ducati e mezzo, da pagarsi ogni anno su una braida, tenuta da ser Giacomo Cancianino, sita poco fuori dalla porta di Spilimbergo, e su una casa in muratura e coperta di coppi appartenente a detto ospedale, sita in Borgo nuovo, poco distante dall’ospedale, oltre la roggia di ser Giuseppe de Odoricis, confinante con la via pubblica a oriente, con Domenico di ser Girolamo Averoldi aromatario, con l’androna a occidente e con la casa di ser Taddeo del fu ser Vincenzo Marcuzzi verso monte.
TraditioOriginale
Note traditioNotaio: Giovanni Battista del fu ser Nicolò de Colossis cittadino di S. Vito abitante a Spilimbergo, mediante la mano del nipote Odorico de Odoricis
RedattoreGilberto Dell'Oste
Caratteri estrinseci
SupportoMembranaceo
Dimensioni570x155
Stato conservazione e restauroPergamena in cattivo stato di conservazione, con macchie e grinze
Note sul supportoSi tratta di carta tagliata, con tre incisioni nella parte superiore, evidentemente a seguito di francazione del capitale livellario
Contesto e accesso
Condizioni di accessoConsultazione copia digitale
Condizioni per la riproduzioneLa riproduzione è consentita da copia digitale in stampa o su supporto ottico. E' vietata la riproduzione da originale
Informazioni tecniche sulla riproduzioneRiproduzione digitale a scanner piano, 300 dpi, rapporto 1:1, RGB, 8 bit col
Indice dei luoghi e delle persone
PersoneGiovanni Battista del fu ser Nicolò de Colossis cittadino di S. Vito abitante a Spilimbergo, notaio (estensore)
Giovanni del fu Daniele di Francesco della Flaibana da Villanova di S. Daniele abitante a Spilimbergo (testimone)
Ser Giorgio Greco del fu ser Nicolò della Zanfolina abitante a Spilimbergo (testimone)