Biblioteca digitale
Dati identificativi
FondoFondo Linzi
IdentificativoLinzi040
Collocazionescatola02
Data cronica inizio16/07/1416
Data cronica fine16/07/1416
Data topica1416 luglio 16
Natura dell'attoTestamento
RegestoGiovannutto sarto del fu Odorico da Provesano abitante a Spilimbergo, essendo malato, detta il proprio testamento e chiede di esser sepolto nel cimitero di S. Maria di Spilimbergo, alla cui chiesa lascia metà della sua casa, a patto che i camerari facciano celebrare ogni anno il suo anniversario con tre sacerdoti; all’ospedale dei pauperes Christi di S. Giovanni di Spilimbergo lascia una braida sita nel “saletto” di Spilimbergo, purché i camerari della fraterna facciano celebrare ogni anno il suo anniversario con quattro sacerdoti. Infine nomina sua erede universale la moglie Collotta.
TraditioOriginale
RedattoreGilberto Dell'Oste
Caratteri estrinseci
SupportoMembranaceo
Dimensioni360x140
Stato conservazione e restauroPergamena in discreto stato di conservazione; presenta rosicature di topi presso l’angolo superiore destro, con perdita di testo nella l. 1, alcuni fori, lievi macchie, inchiostro evanito in alcuni punti
Contesto e accesso
Condizioni di accessoConsultazione copia digitale
Condizioni per la riproduzioneLa riproduzione è consentita da copia digitale in stampa o su supporto ottico. E' vietata la riproduzione da originale
Informazioni tecniche sulla riproduzioneRiproduzione digitale a scanner piano, 300 dpi, rapporto 1:1, RGB, 8 bit col
Indice dei luoghi e delle persone
PersoneMenino del fu Bartolomeo de Zovenzonibus da Bologna, abitante a Spilimbergo, notaio (estensore)