Dati identificativi
FondoFondo Linzi
IdentificativoLinzi214
Collocazionescatola09
Data cronica inizio08/02/1561
Data cronica fine08/02/1561
Data topica1561 febbraio 8
Natura dell'attoTestamento
RegestoGiovanni Antonio detto “il Moro” del fu Nassuto Minini da Sequals abitante a Spilimbergo detta il proprio testamento e chiede di essere sepolto presso la chiesa del monastero di S. Pantaleone di Spilimbergo. Lascia in legato all’ospedale di S. Giovanni Battista un livello di una quarta di frumento, da pagarsi su un suo campo avente capacità di semina di tre quarte, con patto di francazione mediante il pagamento di quindici lire e mezza. Infine, egli nomina sua erede universale la moglie Susanna del fu Simone di Bartolomeo da S. Odorico, alla cui morte l’eredità passerà ai figli Tofolo e Caterina.
TraditioOriginale
RedattoreGilberto Dell'Oste
Caratteri estrinseci
SupportoMembranaceo
Dimensioni305x185
Stato conservazione e restauroPergamena in discreto stato di conservazione, con lievi macchie, grinze, un foro alla l.10
Contesto e accesso
Condizioni di accessoConsultazione copia digitale
Condizioni per la riproduzioneLa riproduzione è consentita da copia digitale in stampa o su supporto ottico. E' vietata la riproduzione da originale
Informazioni tecniche sulla riproduzioneRiproduzione digitale a scanner piano, 300 dpi, rapporto 1:1, RGB, 8 bit col
Indice dei luoghi e delle persone
PersoneBattista del fu Giovanni Morelli da Toppo (testimone)
Biagio di Pellegrino [Fantini] da Gradisca (testimone)
Canciano di Tommaso Quarnolo Canciani abitante a Spilimbergo (testimone)
Colò del fu Giovanni Terza da Gradisca (testimone)
Consolato del fu Ventura Cacitti abitante nel suburbio di Spilimbergo (testimone)
Giacomo del fu Luigi Trevisani abitante a Spilimbergo (testimone)
Giovanni Battista del fu ser Nicolò de Colossis cittadino di S. Vito abitante a Spilimbergo, notaio (estensore)
Giovanni Colò terebrario del fu Giacomo Caroli abitante a Spilimbergo (testimone)
Lorenzo del fu Simone di Alessio Irene da Dignano (testimone)
Ser Antonio del fu ser Francesco de Beccaris da Ferrara abitante a Spilimbergo (testimone)