Biblioteca digitale
Dati identificativi
FondoFondo Linzi
IdentificativoLinzi207
Collocazionescatola08
Data cronica inizio03/08/1556
Data cronica fine03/08/1556
Data topica1556 agosto 3
Natura dell'attoTestamento
Regesto[Nicola del fu Giovanni Zenar da Spilimbergo] detta il proprio testamento e chiede di essere sepolto nel cimitero di S. Pantaleone, nel tumulo accanto al padre, oppure nella chiesa di S. Maria, nel tumulo degli Adalardis. Dispone un legato annuo di due quarte di frumento in favore dell’ospedale di S. Giovanni Battista e lascia all’altare del Santissimo Corpo di Cristo nella chiesa di S. Maria la somma di un ducato, da pagarsi semel tantum, cui aggiunge un ducato per la chiesa di S. Maria. Dispone vari legati a titolo singolare in favore del nipote ser Marco Bocasso da Udine e delle nipoti Bartolomea e Paola, delle figlie Caterina e Agnese, del nipote Nicola del fu Mattia e della nipote Ursula del fu Cecco. Infine, nomina suo erede universale il genero ser Matteo del fu ser Domenico de Fontanellis, marito di sua figlia Agnese, confermando quanto disposto al tempo delle loro nozze, come risulta da uno scritto del notaio ser Partenio Cisternini. In caso di morte di tutti i discendenti, l’eredità passerà all’ospedale di S. Giovanni Battista.
TraditioOriginale
RedattoreGilberto Dell'Oste
Caratteri estrinseci
SupportoMembranaceo
Dimensioni405x330
Stato conservazione e restauroPergamena in discreto stato di conservazione, con macchie e grinze; la pergamena è stata recisa sia nella parte superiore, mancando così di protocollo, che nella parte inferiore, poco sotto l’escatocollo
Contesto e accesso
Condizioni di accessoConsultazione copia digitale
Condizioni per la riproduzioneLa riproduzione è consentita da copia digitale in stampa o su supporto ottico. E' vietata la riproduzione da originale
Informazioni tecniche sulla riproduzioneRiproduzione digitale a scanner piano, 300 dpi, rapporto 1:1, RGB, 8 bit col
Indice dei luoghi e delle persone
PersoneAngelo "ligulario" del fu Antonio Stella bergamasco abitante a Spilimbergo (testimone)
Antonio calzolaio del fu Angelo calzolaio da Spilimbergo (testimone)
Battista calzolaio del fu Martino Iuliani da Istrago abitante a Spilimbergo (testimone)
Colò del fu Stefano Bortuti da Baseglia (testimone)
Giovanni Battista del fu ser Nicolò de Colossis da S. Vito, abitante a Spilimbergo, notaio (estensore)
Leonardo "molitore" del fu Giovanni Orlandi del suburbio di Spilimbergo (testimone)
Michele del fu Pietro di Giuseppe da Baseglia (testimone)
Odorico del fu Leonardo di Pietro Candido da Baseglia (testimone)
Ser Francesco del fu ser Pietro Antonio da Crema abitante a Spilimbergo (testimone)
Ser Giovanni del fu ser Bartolomeo da Spilimbergo (testimone)