Dati identificativi
FondoFondo Linzi
IdentificativoLinzi194
Collocazionescatola07
Data cronica inizio06/08/1546
Data cronica fine06/08/1546
Data topica1546 agosto 6
Natura dell'attoTestamento
RegestoSer Daniele del fu ser Giovanni [de Cimatoribus] da Spilimbergo, essendo malato, detta il proprio testamento e chiede di essere sepolto presso la chiesa di S. Maria di Spilimbergo, nel tumulo dei suoi avi. Lascia come legato in favore dell’ospedale di S. Giovanni Battista un affitto di cinque staia di frumento, al fine di contribuire alla dote delle fanciulle povere; inoltre dispone un altro legato di uno staio di frumento, come sopra, affinché si facciano celebrare ogni anno due messe per il suo anniversario. Infine, nomina suoi eredi universali i figli Giovanni e Giuseppe.
TraditioOriginale
RedattoreGilberto Dell'Oste
Caratteri estrinseci
SupportoMembranaceo
Dimensioni260x145
Stato conservazione e restauroPergamena in cattivo stato di conservazione; presenta grinze, macchie, inchiostro evanito, rosicature sul margine sinistro
Contesto e accesso
Condizioni di accessoConsultazione copia digitale
Condizioni per la riproduzioneLa riproduzione è consentita da copia digitale in stampa o su supporto ottico. E' vietata la riproduzione da originale
Informazioni tecniche sulla riproduzioneRiproduzione digitale a scanner piano, 300 dpi, rapporto 1:1, RGB, 8 bit col
Indice dei luoghi e delle persone
PersoneBernardino cavaliere del fu Giovanni [di Enrico] (testimone)
Febo del fu Antonio (testimone)
Giovanni Antonio del fu Giovanni Andrea (testimone)
Giovanni Battista del fu ser Nicolò de Colossis da S. Vito, abitante a Spilimbergo, notaio (estensore)
Luigi cavaliere di Odoardo dei magnifici signori consorti di Spilimbergo (testimone)
Marco Antonio del fu Nicolò (testimone)
Pietro Antonio del fu Pietro ligu[lario] da Spilimbergo (testimone)
Ser Giacomino del fu ser Giorgio de Regio da Spilimbergo (testimone)