Dati identificativi
FondoFondo Linzi
IdentificativoLinzi192
Collocazionescatola07
Data cronica inizio26/09/1544
Data cronica fine26/09/1544
Data topica1544 settembre 26
Natura dell'attoTestamento
RegestoMaddalena del fu Matteo da Spilimbergo, serva (famula) di prete Scipione altarista in S. Maria di Spilimbergo, essendo malata, detta il proprio testamento e dispone un legato di dieci ducati semel tantum in favore dell’ospedale di S. Giovanni Battista, affinché si facciano celebrare ogni anno quattro messe per il suo anniversario. Infine, nomina suo erede universale detto prete Scipione.
TraditioOriginale
RedattoreGilberto Dell'Oste
Caratteri estrinseci
SupportoMembranaceo
Dimensioni245x110
Stato conservazione e restauroPergamena in buono stato di conservazione, con lievi macchie, un foro naturale accanto all’escatocollo
Contesto e accesso
Condizioni di accessoConsultazione copia digitale
Condizioni per la riproduzioneLa riproduzione è consentita da copia digitale in stampa o su supporto ottico. E' vietata la riproduzione da originale
Informazioni tecniche sulla riproduzioneRiproduzione digitale a scanner piano, 300 dpi, rapporto 1:1, RGB, 8 bit col
Indice dei luoghi e delle persone
PersoneDaniele calzolaio da S. Daniele (testimone)
Giovanni Battista Carbo del fu Giovanni Leonardo da Sesto, cancelliere di Spilimbergo, notaio (estensore)
Giovanni Battista de Adalardis da Spilimbergo (testimone)
Massimo Spilisii (testimone)
Michele del fu Raffaele Friz da Spilimbergo (testimone)
Osvaldo terebrario abitante a Spilimbergo (testimone)
Paolo Gut (testimone)
Valentino del fu Francesco mugnaio da Arcano abitante a Spilimbergo (testimone)