Dati identificativi
FondoFondo Linzi
IdentificativoLinzi190
Collocazionescatola07
Data cronica inizio31/01/1544
Data cronica fine31/01/1544
Data topica1544 gennaio 31
Natura dell'attoTestamento
RegestoMatiussa del fu Battista Canciani da Spilimbergo, vedova di Simone carpentario da Castelnovo, essendo malata, detta il proprio testamento e chiede di essere sepolta nel cimitero di S. Maria di Spilimbergo, accanto al marito. Lascia all’ospedale di S. Giovanni Battista la sua casa sita a Spilimbergo, in Borgo nuovo, affinché sia celebrato ogni anno il suo anniversario con cinque messe e veglie. Al nipote Battista del fu Ventura Cacitti lascia il suo letto e la sua parte della casa paterna, sita fuori dalla porta di Spilimbergo, tenuta in affitto da Giacomo del fu Daniele di Giacomo Canciani; dispone quindi altri legati in favore delle nipoti Ciussia, sorella di Battista, Tommasina del fu Leonardo di Michele da Vacile moglie di Stefano de Griglions, Maria di ser Francesco del fu Girolamo da Casarsa abitante a Spilimbergo, e Nida da Sequals abitante a Spilimbergo. Infine, nomina suo erede universale il nipote ser Francesco del fu Girolamo da Casarsa.
TraditioOriginale
RedattoreGilberto Dell'Oste
Caratteri estrinseci
SupportoMembranaceo
Dimensioni375x145
Stato conservazione e restauroPergamena in buono stato di conservazione, con grinze e lievi macchie
Contesto e accesso
Condizioni di accessoConsultazione copia digitale
Condizioni per la riproduzioneLa riproduzione è consentita da copia digitale in stampa o su supporto ottico. E' vietata la riproduzione da originale
Informazioni tecniche sulla riproduzioneRiproduzione digitale a scanner piano, 300 dpi, rapporto 1:1, RGB, 8 bit col
Indice dei luoghi e delle persone
PersoneAntonio del fu Venuto Gut da Spilimbergo (testimone)
Battista pellicciaio del fu Bernardino ligulario (testimone)
Benedetto del fu Daniele Maiole abitante a Spilimbergo (testimone)
Francesco del fu Virgilio mugnaio da Barbeano (testimone)
Giacomo del fu Leonardo Furlani da Barbeano (testimone)
Giovanni Battista de Colossis da S. Vito abitante a Spilimbergo, notaio (estensore)
Girolamo calzolaio del fu Giacomo calzolaio da Fagagna abitante a Spilimbergo (testimone)
Pietro di Antonio del fu Venuto Gut da Spilimbergo (testimone)