Dati identificativi
FondoFondo Linzi
IdentificativoLinzi135
Collocazionescatola05
Data cronica inizio24/07/1518
Data cronica fine24/07/1518
Data topica1518 luglio 24
Natura dell'attoTestamento
RegestoIl nobile Girolamo del fu Orlando dei consorti di Spilimbergo detta il proprio testamento e chiede di essere sepolto nella chiesa di S. Maria di Spilimbergo, nel tumulo dei suoi antenati. Lascia all’ospedale di S. Giovanni Battista un legato di dieci ducati per acquistare un livello di uno staio di frumento, con il cui provento annuo si dovrà poi comprare la legna per riscaldare i poveri durante l’inverno. Se i camerari dell’ospedale non eseguiranno tale disposizione, il capitale spetterà al nobile Odoardo, suo nipote (sororius). Infine, istituisce erede universale il fratello Troilo
TraditioOriginale
RedattoreGilberto Dell'Oste
Caratteri estrinseci
SupportoMembranaceo
Dimensioni230x115
Stato conservazione e restauroPergamena in cattivo stato di conservazione, con grinze e macchie
Contesto e accesso
Condizioni di accessoConsultazione copia digitale
Condizioni per la riproduzioneLa riproduzione è consentita da copia digitale in stampa o su supporto ottico. E' vietata la riproduzione da originale
Informazioni tecniche sulla riproduzioneRiproduzione digitale a scanner piano, 300 dpi, rapporto 1:1, RGB, 8 bit col
Indice dei luoghi e delle persone
PersoneCandido del fu Daniele di Leonardo [Domeneguti] da Domanins (testimone)
Eugenio del fu maestro Remedio da Spilimbergo, notaio (estensore)
Leonardo pellicciaio del fu Giovanni (testimone)
Pietro Dandula (testimone)
Ser Giovanni Leonardo notaio di ser Giovanni Francesco da S. Daniele, attuale gastaldo di Spilimbergo (testimone)
Ser Giovanni Vonato del fu ser Taddeo de Mesto da Ceneda (testimone)
Valente serario (testimone)