Biblioteca digitale
Dati identificativi
FondoFondo Linzi
IdentificativoLinzi117
Collocazionescatola04
Data cronica inizio14/08/1506
Data cronica fine14/08/1506
Data topica1506 agosto 14
Natura dell'attoTestamento
RegestoBattista del fu Antonio Canciani abitante nel suburbio di Spilimbergo, essendo malato e volendo disporre dei suoi beni terreni affinché essi non pervengano a persone ingrate, detta il proprio testamento e chiede di essere sepolto nel cimitero di S. Maria di Spilimbergo, nel tumulo dei sui antenati. Conferma quanto disposto in un suo precedente testamento, vale a dire un legato di sei quarte di frumento in favore dell’ospedale di S. Giovanni Battista di Spilimbergo, a patto che si faccia sua memoria con sei messe annuali; lascia una parte di una braida nelle pertinenze di Spilimbergo ai nipoti Antonio, Giovanni, Biagio e Nicolò. Infine, nomina sue eredi in parti uguali Menina, Antonia, Matiussa e Susanna.
TraditioOriginale
RedattoreGilberto Dell'Oste
Caratteri estrinseci
SupportoMembranaceo
Dimensioni465x130
Stato conservazione e restauroPergamena in cattivo stato di conservazione, con macchie e inchiostro evanito in alcuni punti
Contesto e accesso
Condizioni di accessoConsultazione copia digitale
Condizioni per la riproduzioneLa riproduzione è consentita da copia digitale in stampa o su supporto ottico. E' vietata la riproduzione da originale
Informazioni tecniche sulla riproduzioneRiproduzione digitale a scanner piano, 300 dpi, rapporto 1:1, RGB, 8 bit col
Indice dei luoghi e delle persone
Persone[...] da Sequals abitante a Spilimbergo (testimone)
[...] Paolo [...] (testimone)
[Bartolomeo] del fu Andrea (testimone)
Giacomo calzolaio del fu [...] (testimone)
Giovanni del fu Agostino da Spilimbergo [...] (testimone)