Biblioteca digitale
Dati identificativi
FondoFondo Linzi
IdentificativoLinzi103
Collocazionescatola04
Data cronica inizio06/02/1501
Data cronica fine06/02/1501
Data topica1501 febbraio 6
Natura dell'attoTestamento
RegestoGiacoma moglie di Giacomo zoppo fabbro del fu Carlo da Spilimbergo, essendo malata, detta il suo testamento e chiede di essere sepolta nel cimitero di S. Maria di Spilimbergo, cui lascia una tovaglia da porre sull’altare del SS. Corpo di Cristo; lascia all’ospedale di S. Giovanni di Spilimbergo due quarte di frumento ogni anno, col patto che i camerari facciano celebrare il suo anniversario con tre messe annue. Infine nomina suo erede universale il marito Giacomo.
TraditioOriginale
RedattoreGilberto Dell'Oste
Caratteri estrinseci
SupportoMembranaceo
Dimensioni420x155
Stato conservazione e restauroPergamena in discreto stato di conservazione; presenta una lacerazione nell’angolo superiore sinistro con parziale perdita delle prime parole del protocollo, grinze e lievi macchie
Contesto e accesso
Condizioni di accessoConsultazione copia digitale
Condizioni per la riproduzioneLa riproduzione è consentita da copia digitale in stampa o su supporto ottico. E' vietata la riproduzione da originale
Informazioni tecniche sulla riproduzioneRiproduzione digitale a scanner piano, 300 dpi, rapporto 1:1, RGB, 8 bit col
Indice dei luoghi e delle persone
PersoneBattista muratore del fu Valentino da Ceneda, abitante a Spilimbergo (testimone)
Canciano del fu Domenico, abitante a Spilimbergo (testimone)
Cecco del fu Valentino da Ceneda, abitante a Spilimbergo (testimone)
Eugenio del fu Remedio maestro di grammatica da Spilimbergo, notaio (estensore)
Giorgio del fu Antonio Canciani, abitante a Spilimbergo (testimone)
Giovanni calzolaio del fu Nicolò de Agnilina, abitante a Spilimbergo (testimone)
Giovanni di Simone del fu Domenico di Antonio Canciani, abitante a Spilimbergo (testimone)
Simone di Morgana del fu Leonardo di Daniele di Lucia da Castelnovo, abitante a Spilimbergo (testimone)