Biblioteca digitale
Dati identificativi
FondoFondo Linzi
IdentificativoLinzi085
Collocazionescatola03
Data cronica inizio27/03/1477
Data cronica fine27/03/1477
Data topica1477 marzo 27
Natura dell'attoTestamento
RegestoMichele cestario […] abitante a Venezia in borgo S. Apollinare, figlio del defunto Odorico mercante da Osoppo, detta il proprio testamento al notaio Leonardo Quagliano, e nomina suoi procuratori i figli prete Marco officiante nel castello di Valvasone, in Friuli, e Giacomo cestario abitante a Venezia in borgo S. Apollinare, e il nipote Pietro cestario di Antonio, pure abitante a Venezia. Dispone che il suo corpo venga sepolto nel cimitero di S. Apollinare; inoltre conferma certe sue precedenti cessioni di beni agli eredi, tra le quali ricorda una casa, un orto e due braide nelle pertinenze di Spilimbergo, e altri beni a Osoppo. Infine nomina suoi eredi i figli Giacomo e Pietro ed il nipote Pietro.
TraditioCopia autentica
Note traditioDa un originale del notaio Leonardo Quagliano da Venezia
RedattoreGilberto Dell'Oste
Caratteri estrinseci
SupportoMembranaceo
Dimensioni430x190
Stato conservazione e restauroPergamena in discreto stato di conservazione; presenta lievi macchie e inchiostro evanito in alcuni punti, numerose rosicature di topi sul lato destro, con parziale perdita del testo
Contesto e accesso
Condizioni di accessoConsultazione copia digitale
Condizioni per la riproduzioneLa riproduzione è consentita da copia digitale in stampa o su supporto ottico. E' vietata la riproduzione da originale
Informazioni tecniche sulla riproduzioneRiproduzione digitale a scanner piano, 300 dpi, rapporto 1:1, RGB, 8 bit col
Indice dei luoghi e delle persone
PersoneGiovanni Battista del fu ser Nicolò de Colossis da S. Vito, abitante a Spilimbergo, notaio (estensore)