Dati identificativi
FondoFondo Linzi
IdentificativoLinzi172
Collocazionescatola06
Data cronica inizio15/05/1531
Data cronica fine15/05/1531
Data topica1531 maggio 15
Natura dell'attoDonazione
RegestoIl nobile Tommaso del fu Bartolomeo dei consorti di Spilimbergo, considerando la propria condizione mortale e l’affetto e riconoscenza verso la sua ancilla Giovanna del fu Antonio Marmosi da Vacile abitante a Spilimbergo, in presenza del nobile Giovanni Antonio suo zio e di Giovanni Andrea, figlio di questi, stabilisce di donare a detta Giovanna, dopo la propria morte, l’usufrutto di una braida sita nella tavella di Spilimbergo, lavorata da Leonardo pellicciaio, dalla quale si ricava un affitto annuo di tre staia di frumento. Viene stabilito inoltre che dopo la morte della stessa Giovanna l’usufrutto debba tornare agli eredi del donatore.
TraditioOriginale
RedattoreGilberto Dell'Oste
Caratteri estrinseci
SupportoMembranaceo
Dimensioni370x125
Stato conservazione e restauroPergamena in cattivo stato di conservazione, con grinze, macchie e inchiostro evanito in alcuni punti
Contesto e accesso
Condizioni di accessoConsultazione copia digitale
Condizioni per la riproduzioneLa riproduzione è consentita da copia digitale in stampa o su supporto ottico. E' vietata la riproduzione da originale
Informazioni tecniche sulla riproduzioneRiproduzione digitale a scanner piano, 300 dpi, rapporto 1:1, RGB, 8 bit col
Indice dei luoghi e delle persone
PersoneBattista mugnaio del fu Giovanni Buitti abitante a Spilimbergo (testimone)
Leonardo Franceschinis da Spilimbergo, notaio (estensore)
Pietro del fu Pasqualino [da Fanna], abitante a Spilimbergo (testimone)
Taddeo calzolaio del fu Antonio [Iulii] sarto, abitante a Spilimbergo (testimone)