Dati identificativi
FondoFondo Linzi
IdentificativoLinzi168
Collocazionescatola06
Data cronica inizio03/12/1530
Data cronica fine03/12/1530
Data topica1530 dicembre 3
Natura dell'attoDiritti dell’ospedale
RegestoPoiché ser Eugenio Grasso, gastaldo dei signori di Spilimbergo, custodisce presso di sé un sacchetto contenente il denaro del defunto Biagio Pascutini da Gemona, il cui cadavere era stato rinvenuto nel Tagliamento, i camerari dell’ospedale di S. Giovanni Battista di Spilimbergo ne chiedono ai signori di Spilimbergo la consegna, secondo le antiche consuetudini e i privilegio dell’ospedale: loro compito è infatti procedere alle esequie in tali circostanze. Perciò il gastaldo accetta di consegnare a ser Giovanni Poro da Aurava cameraro della fraterna il denaro del defunto, che ammonta a quarantaquattro lire e tredici soldi.
TraditioOriginale
RedattoreGilberto Dell'Oste
Caratteri estrinseci
SupportoMembranaceo
Dimensioni180x155
Stato conservazione e restauroPergamena in discreto stato di conservazione, con grinze e macchie
Contesto e accesso
Condizioni di accessoConsultazione copia digitale
Condizioni per la riproduzioneLa riproduzione è consentita da copia digitale in stampa o su supporto ottico. E' vietata la riproduzione da originale
Informazioni tecniche sulla riproduzioneRiproduzione digitale a scanner piano, 300 dpi, rapporto 1:1, RGB, 8 bit col
Indice dei luoghi e delle persone
PersoneGiovanni Battista Pitiano da S. Daniele, notaio e cancelliere di Spilimbergo (estensore)
Girolamo calzolaio, abitante a Spilimbergo (testimone)
Leonardo saltabasto, abitante a Spilimbergo (testimone)