Dati identificativi
FondoFondo Linzi
IdentificativoLinzi178
Collocazionescatola07
Data cronica inizio11/10/1533
Data cronica fine13/10/1533
Data topica1533 ottobre 11-13
Natura dell'attoDeposizione di testimoni
RegestoDinanzi al nobile Marco Antonio dei signori di Spilimbergo, il notaio prete Sebastiano chiede, a nome di Speranza vedova di Giovanni pellicciaio del fu Cicutto da Spilimbergo, di poter udire le testimonianze di coloro che erano presenti quando il defunto Giovanni dettava oralmente le proprie volontà, senza che si potesse farne scrittura a causa della mancanza di notai. Ciò avveniva il 21 luglio, all’ora terza di notte, nel lazzaretto sulla riva del Tagliamento, presso S. Giovanni. Perciò il 13 ottobre vengono uditi dal notaio quali testimoni Cristoforo de Agnilina calzolaio, Mattia fabbro del fu Matteo fabbro e Nicolò detto “Cau” sarto del fu Salvatore da Spilimbergo: essi riferiscono le parole del testatore, in parte in friulano, confermando che egli aveva stabilito di lasciare all’ospedale di S. Giovanni la sua casa, sita in la Riva de li Carlins, confinante con le androne a occidente e a oriente, con mezzogiorno con la casa di quelli di Brunissa, e verso monte con la casa tenuta da Ciano Claudi; in favore dell’ospedale di S. Giovanni disponeva anche un legato di dieci lire di soldi; chiedeva che fosse restituito alla chiesa di S. Maria un prestito di due quarte di frumento, infine voleva donare uno staio di frumento alla fabbrica di S. Rocco. Nominava suoi eredi la moglie e il figlioletto, stabilendo che dopo la morte di questi l’eredità dovesse passare al suddetto ospedale.
TraditioOriginale
RedattoreGilberto Dell'Oste
Caratteri estrinseci
SupportoMembranaceo
Dimensioni405x155
Stato conservazione e restauroPergamena in buono stato di conservazione, con grinze e lievi macchie
Contesto e accesso
Condizioni di accessoConsultazione copia digitale
Condizioni per la riproduzioneLa riproduzione è consentita da copia digitale in stampa o su supporto ottico. E' vietata la riproduzione da originale
Informazioni tecniche sulla riproduzioneRiproduzione digitale a scanner piano, 300 dpi, rapporto 1:1, RGB, 8 bit col
Indice dei luoghi e delle persone
PersonePietro calzolaio da Cordenons (testimone)
Pino del fu Giacomo Canciani muratore da Spilimbergo (testimone)
Prete Sebastiano Mischeo del fu Taddeo da Ceneda, notaio a Spilimbergo (estensore)