Biblioteca digitale
Dati identificativi
FondoFondo Linzi
IdentificativoLinzi218
Collocazionescatola09
Data cronica inizio15/10/1564
Data cronica fine15/10/1564
Data topica1564 ottobre 15
Natura dell'attoCompravendita
RegestoPoiché, come risulta da un instrumento del notaio Leonardo de Franceschinis datato 23 ottobre 1527, i fratelli Biagio e Vincenzo del fu Odorico Soiana da Spilimbergo avevano venduto per cinquantuno ducati e trentasei soldi a ser Alessandro del fu Cristoforo Pitilie e a Giacomo Zoppo del fu Antonio Caroli, camerari della fraterna di S. Giovanni Battista, la loro metà di una braida posta nelle pertinenze di Spilimbergo, in località Lì della Brayduzza, su cui si doveva pagare un livello di tre lire e due soldi alla chiesa di S. Martino di Asio, e siccome Odorico del fu Biagio Soiana intende che tale braida, ovvero la loro parte avente misura di due campi e tre quarte, abbia un valore maggiore, ora egli ottiene dai camerari dell’ospedale un aumento del prezzo pari a dodici ducati. Inoltre i camerari so impegnano a far celebrare una messa per il suo anniversario.
TraditioOriginale
RedattoreGilberto Dell'Oste
Caratteri estrinseci
SupportoMembranaceo
Dimensioni515x130
Stato conservazione e restauroPergamena in discreto stato di conservazione, con lievi macchie e grinze
Contesto e accesso
Condizioni di accessoConsultazione copia digitale
Condizioni per la riproduzioneLa riproduzione è consentita da copia digitale in stampa o su supporto ottico. E' vietata la riproduzione da originale
Informazioni tecniche sulla riproduzioneRiproduzione digitale a scanner piano, 300 dpi, rapporto 1:1, RGB, 8 bit col
Indice dei luoghi e delle persone
PersoneDaniele del fu Angelo di Candido da Baseglia (testimone)
Giovanni Battista del fu ser Nicolò de Colossis cittadino di S. Vito abitante a Spilimbergo, notaio (estensore)
Osvaldo del fu Giovanni di Antonio Contardi (testimone)