Dati identificativi
FondoFondo Linzi
IdentificativoLinzi200
Collocazionescatola07
Data cronica inizio23/09/1551
Data cronica fine23/09/1551
Data topica1551 settembre 23
Natura dell'attoCompravendita
RegestoElena del fu Giacomo fabbro da Venzone, moglie in terze nozze di Marco barbiere da Spilimbergo, vende con il consenso del marito per dodici ducati e mezzo a Giovanni Antonio del fu Giovanni de Lag[aro] muratore da Spilimbergo, priore dell’ospedale della fraterna di S. Giovanni Battista, e ai camerari Giovanni [Antonio] del fu Giacomo Pinchiaroli da S. Daniele e Giacomo calzolaio, un orto sito fuori dalla porta di Spilimbergo. Come garanzia Elena obbliga in special modo una casa in muratura coperta di coppi sita a Zoppola, nel borgo davanti al castello, e un’altra casa sita in Borgo nuovo a Spilimbergo, confinante da due parti con le androne, la casa del fu Roberto e un’altra casa appartenuta alla famiglia Pellegrini.
TraditioOriginale
RedattoreGilberto Dell'Oste
Caratteri estrinseci
SupportoMembranaceo
Dimensioni385x110
Stato conservazione e restauroPergamena in discreto stato di conservazione, con macchie, grinze e inchiostro evanito. L’escatocollo è difficilmente leggibile
Contesto e accesso
Condizioni di accessoConsultazione copia digitale
Condizioni per la riproduzioneLa riproduzione è consentita da copia digitale in stampa o su supporto ottico. E' vietata la riproduzione da originale
Informazioni tecniche sulla riproduzioneRiproduzione digitale a scanner piano, 300 dpi, rapporto 1:1, RGB, 8 bit col
Indice dei luoghi e delle persone
PersoneGiovanni Battista [...] abitante a Spilimbergo, notaio (estensore)
Giovanni del fu Baldassutto da Castelnovo abitante a Spilimbergo (testimone)
Giovanni Maria del fu ser Bernardino Spilisii da Spilimbergo (testimone)