Biblioteca digitale
Dati identificativi
FondoFondo Linzi
IdentificativoLinzi204
Collocazionescatola07
Data cronica inizio21/02/1555
Data cronica fine21/02/1555
Data topica1555 febbraio 21
Natura dell'attoCodicillo
RegestoLucrezia vedova di ser Bartolomeo Feltrino abitante a Spilimbergo, residente in casa di ser Simone, detta il proprio codicillo testamentario, modificando i legati disposti in un precedente testamento redatto dal notaio ser Francesco Bremasco. Avendo infatti disposto due legati in favore dell’ospedale di S. Giovanni Battista e della fraterna del prezioso Corpo di Cristo, ora lascia a dette fraterne la somma di trenta lire di soldi dovutale da Giuseppe cazafogo da Spilimbergo, liberando così ser Simone salario, suo erede universale, dall’onere del pagamento di tali legati.
TraditioOriginale
RedattoreGilberto Dell'Oste
Caratteri estrinseci
SupportoMembranaceo
Dimensioni320x115
Stato conservazione e restauroPergamena in discreto stato di conservazione, con grinze e macchie
Contesto e accesso
Condizioni di accessoConsultazione copia digitale
Condizioni per la riproduzioneLa riproduzione è consentita da copia digitale in stampa o su supporto ottico. E' vietata la riproduzione da originale
Informazioni tecniche sulla riproduzioneRiproduzione digitale a scanner piano, 300 dpi, rapporto 1:1, RGB, 8 bit col
Indice dei luoghi e delle persone
PersoneAngelo del fu Pietro Francisci da Istrago (testimone)
Antonio del fu Simeone Carli da Spilimbergo (testimone)
Bernardo del fu Giacomo Petri da Tauriano (testimone)
Pietro del fu Giovannni Valentini da Tauriano (testimone)
Taddeo Graziano cittadino di Spilimbergo, notaio (estensore)
Vincenzo del fu Bernardo Iuliani (testimone)